Cosa vedere a Mentone, la città dei limoni

Menton o Mentone in italiano, è uno di quei posti che generalmente viene considerato di passaggio.
Città di confine, a meno di un chilometro da quello italiano, e primo paese della bella Costa Azzurra, presenta i tratti caratteristici delle belle cittadine liguri.
Case addossate le una alle altre, di color pastello, affacciate sul mare.
Darla per scontato, come io avevo fatto fino ad ora, è sbagliato.
In realtà la piccola Menton gode di un clima eccezionalmente mite, grazie alla vicinanza delle Alpi Marittime, che la proteggono dai freddi venti invernali, ed ha un centro storico di tutto rispetto, con la bella Basilica di San Michele che spicca dall’alto.
Io adoro la Francia, ma qui non c’è un puro stile francese. C’è un mix di culture ed abitudini, quindi si trovano particolari francesi a fianco di stili tipicamente italiani. E’ davvero un posto curioso.
Come arrivare a Mentone dall’Italia
Arrivare con l’auto è molto semplice. Basta prendere l’autostrada dei fiori A10 Genova-Ventimiglia. Appena varcato il confine sarete arrivati. Chiaramente questa soluzione è la più comoda per chi vive nel nord e centro Italia.
L’aeroporto più vicino è quello di Nizza. La compagnia inglese low cost Easyjet la collega con Venezia, Roma FCO e Napoli. Dall’aeroporto potete raggiungere Menton in treno, taxi o autobus. La distanza da percorrere è di circa 40 km.
L’alternativa è quella di noleggiare un’auto, ma vi conviene solo se pensate di muovervi e visitare anche i dintorni.
DiscoverCars è il broker che in genere utilizzo e con cui mi sono sempre trovata bene.
Dove dormire a Mentone spendendo poco
Ci siamo appoggiati alla catena Ibis Budget, marchio appartenente al gruppo Accorhotels.
Prenotando all’ultimo minuto abbiamo trovato una camera per 3 persone ad un prezzo molto conveniente. Anche se sono hotel spartani, li ho sempre trovati puliti e comodi a tutto. E’ una soluzione per 1/2 notti al massimo. Il parcheggio è spesso incluso o costa molto poco.
In questo caso abbiamo parcheggiato gratuitamente su strada e siamo andati verso il centro di Mentone, raggiungibile in 15 minuti di piacevole passeggiata sul lungo mare.
Dove dormire a Mentone
Visto i tanti eventi che si svolgono in Costa Azzurra e nella stessa Menton, soggiornarvi per alcuni giorni potrebbe essere una valida idea.
Ecco alcune strutture carine con un buon rapporto qualità-prezzo, in proporzione alla posizione ed ai servizi offerti:
- Princess Et Richmond, sul lungomare e con camere vista mare. Posizione perfetta sia per la vita da spiaggia che per la visita del centro storico. Molto buona la pulizia, così come la colazione, la quale però non è compresa. La vicinanza al centro permette di avere vasta scelta di caffè e ristoranti. Struttura valida per una vacanza anche di lungo periodo.
- Hotel Parisien, decentrato, ma con un ottimo rapporto qualità-prezzo, questo piccolo hotel è un’ottima soluzione per chi decide di visitare Mentone e rimanere qualche giorno. Parcheggio comodo sia a pagamento che gratuito, disponibilità e cortesia dei proprietari, con un occhio alla pulizia ed ai dettagli. Una soluzione semplice, ma gestita con amore.
Mentone cosa vedere in un giorno
Il lungo mare
Il lungo mare presenta molti locali alla moda e ristoranti tradizionali. Le strade da percorrere sono diverse:
si parte da Prte de France, scendendo in Quai Laurenti che fiancheggia il porto turistico, per arrivare sulla Promenade du Soleil.
Quest’ultima è la passeggiata principe sul lungomare di Menton ed è un luogo molto apprezzato sia dai turisti che dai residenti per le sue viste spettacolari sul Mar Mediterraneo e le montagne circostanti.
Il clima mite perenne della Costa Azzurra la rende ideale per passeggiate all’aperto, specialmente nei mesi più caldi. Oltre a godere del panorama, i visitatori possono esplorare i giardini circostanti, le ville storiche e i numerosi caffè e ristoranti che si trovano lungo la passeggiata.
Se ti piacciono le passeggiate panoramiche in un’atmosfera rilassata e mediterranea, questo posto è sicuramente da visitare!
Le spiagge di Mentone
Tra cosa fare a Mentone nel vostro giorno a disposizione, c’è quella di rilassarsi in spiaggia.
La Plage des Sablettes è una delle spiagge più popolari della città, ed è situata vicino al centro.
Questa spiaggia è di sabbia, il che la rende ideale per le famiglie con bambini. La vista sul porto di Mentone e sulla città è spettacolare, e la spiaggia è ben attrezzata con lettini, ombrelloni e servizi.
È anche facilmente accessibile, ed è uno dei luoghi più frequentati dai turisti durante l’estate.
Altri lidi importanti sono Plage du Borrigo e Plage de Solenzara. Sono entrambe di ciottoli e, mentre la prima è abbastanza frequentata perchè più centrale, la seconda è un pizzico più tranquilla.
Museo Jean Cocteau
Per gli amanti, al porto vecchio si può visitare il Museo Jean Cocteau, famoso poeta e scrittore, nonchè regista e sceneggiatore francese, che qui visse per parecchio tempo.
Il museo ospita una vasta collezione di opere d’arte di Cocteau, tra cui disegni, ceramiche e film. La struttura stessa è progettata dallo stesso Cocteau ed è un capolavoro di architettura moderna.
Mentone Costa Azzurra – Visita al centro storico
Le stradine strette e tortuose del centro storico, che salgono e scendono in modo irregolare, sono uno degli aspetti più affascinanti.
Le case che si affacciano su queste vie sono dipinte in colori vivaci, con tonalità che vanno dall’ocra al rosa, creando un contrasto suggestivo con il blu del cielo e del mare.
Si possono ammirare anche case tradizionali, alcune delle quali risalgono al Medioevo, con facciate in pietra e balconi in ferro battuto, che raccontano la storia della città nel corso dei secoli.
Piazza del Cap (Place du Cap) è una delle piazze principali, caratterizzata dalla sua Cattedrale di San Michele Arcangelo e dai tipici caffè all’aperto.
Qui, i visitatori possono godersi un caffè mentre osservano il passaggio delle persone e la vista del mare.
Cattedrale di San Michele Arcangelo
Elevata a Basilica Minore nel 1999 da Papa Giovanni Paolo II, vi si accede con un’importante e scenografica scalinata. Risalente al 1600, è stata ricostruita quasi completamente dopo il terremoto di fine ‘800.
La chiesa è in stile barocco e classificata come Monumento Storico Nazionale dal 1947.
I giardini e le Ville di Mentone
Villa Fontana Rosa
Villa Fontana Rosa, è un luogo affascinante che combina storia, arte e natura. Questa villa, situata su una collina che domina la città, fu costruita all’inizio del XX secolo e ha una storia molto interessante.
La villa fu la residenza dello scrittore e romanziere spagnolo Vicente Blasco Ibáñez, autore famoso per il suo romanzo La città delle sole e per le sue opere che esplorano tematiche sociali e politiche.
Blasco Ibáñez acquistò la proprietà nel 1920 e la trasformò in un rifugio dove trascorrere le sue ultime stagioni della vita, lontano dal caldo della Spagna.
La villa è circondata da un bellissimo giardino che rappresenta un perfetto esempio di stile mediterraneo, con un tocco esotico, grazie alla varietà di piante che Blasco Ibáñez amava coltivare.
I giardini sono composti da terrazze e fontane, con una vista spettacolare sulla città di Mentone e sul Mar Mediterraneo.
L’architettura della villa è un mix di influenze che spaziano dallo stile italiano al moresco, con decorazioni che richiamano la tradizione spagnola, una combinazione unica nel panorama architettonico di Mentone.
Oggi, Villa Fontana Rosa è aperta al pubblico come museo ed il giardino è uno dei principali motivi per cui i visitatori amano questa villa. Sono arricchiti da una serie di sculture, che creano un’atmosfera incantevole e suggestiva, ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.
Il sito è visitabile il lunedì ed il venerdì, dalle 10 alle 11,30. Maggiori informazioni qui –> www.menton-riviera-merveilles.it/offerte/giardino-fontana-rosa
Villa Maria Serena ed i suoi giardini
I Giardini di Villa Maria Serena a Mentone sono un angolo incantevole della città, noti per la loro bellezza e la tranquillità che offrono ai visitatori.
Situato nella parte est della città, vicino al mare e al centro storico, questo giardino storico è uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della Costa Azzurra.
Villa Maria Serena fu costruita nel XIX secolo come residenza aristocratica.
Fu una delle ville più belle di Mentone, e i suoi giardini sono stati progettati con grande cura, mantenendo un equilibrio tra natura e architettura.
I giardini di Villa Maria Serena si estendono su un’ampia area, circondando la villa stessa. Sono noti per il loro design elegante e la varietà di piante che li compongono, dalle specie mediterranee a quelle più esotiche.
La progettazione del giardino si ispira ai giardini all’italiana e alla tradizione dei giardini europei del XIX secolo, con una combinazione di spazi verdi formali e aree più naturali.
Il giardino è diviso in diverse terrazze e livelli, che seguono l’andamento naturale del terreno. Questi livelli creano un effetto scenografico e permettono ai visitatori di godere di bellissimi panorami sulla villa e sulla città di Mentone.
Ogni terrazza è adornata con fiori colorati, piante verdi e alberi secolari.
Il giardino ospita una varietà di piante mediterranee, tra cui olivi, agavi, palme, bouganville e rosmarini, che sono tipiche della zona.
Tuttavia, ci sono anche piante esotiche provenienti da altri angoli del mondo, come le palme tropicali e altre specie che prosperano grazie al clima mite di Mentone.
Il giardino è visitabile tutto l’anno, il martedì ed il sabato con visita guidata.
Giardino Botanico di Val Rahmeh
Creato nel 1905, il giardino è famoso per la sua straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo, che prosperano grazie al clima mite e favorevole della Riviera.
Il Giardino Botanico di Val Rahmeh fu voluto dai Rothschild, una delle famiglie più ricche e influenti di quel periodo, precisamente dalla Lady Thomson (figlia di un ricco banchiere scozzese) che, insieme al marito, acquistò il terreno.
La coppia fece progettare il giardino con l’idea di raccogliere e coltivare piante provenienti da ogni angolo del mondo, in particolare quelle adatte al clima mediterraneo.
Il nome “Val Rahmeh” deriva dall’arabo e significa “valle della misericordia”, che riflette l’atmosfera di tranquillità e serenità che caratterizza il giardino.
Oggi il giardino è di proprietà del Comune di Mentone ed è aperto al pubblico come uno dei principali giardini botanici della Costa Azzurra.
Il Mercato di Mentone
Tutte le mattine (il lunedì non ci sono tutti gli ambulanti), si può visitare Les Halles, il mercato più famoso e più bello di Menton. Si possono trovare prodotto genuini sia francesi che italiani, all’interno di un edificio in stile liberty, che lo ospita dal 1898!
Il sabato mattina si aggiungono 24 venditori anche in Place Fornari, che vendono principalmente abbigliamento ed altri 20 (circa) in Mail du Bastion.
Insomma, tante opportunità per chi vuole portarsi a casa un pezzetto di Francia!
Cosa vedere nei dintorni di Menton?
La zona è talmente ricca di cose da vedere e da fare, che non basterebbero due settimane!
Visto che Mentone è un po’ meno cara che altre città della Costa Azzura, la potete utilizzare come base per vedere:
- Nizza
- Eza o Ezé
- St-Paul-de-Vence
- Il Principato di Monaco
I principali eventi annuali di Mentone
Menton è conosciuta per essere la città degli agrumi. Ogni anni infatti, nel mese di febbraio, si svolge questa importantissima manifestazione, la Fête du Citron® che richiama sempre tantissima gente, essendo un evento unico al mondo.
E’ chiamato anche ‘Carnevale di Menton’.
Concludo il mio articolo sottolineando quanto questa cittadina venga sottovalutata. Si prediligono sempre Nizza, Montecarlo o altre località blasonate sulla costa, ma come immagino abbiate visto, Mentone è una località di tutto rispetto, con tanti luoghi da vedere ed una atmosfera vacanziera perenne, che fa sempre bene all’anima.