| 

Dove soggiornare a Marrakech: Riad Sable Chaud

dove alloggiare a marrakech riad sable chaude

Non ci vuole molto a decidere dove soggiornare a Marrakech, se vi capiterà di vedere le foto del Riad Sable Chaud.

Navigando in rete, avevo letto di un ragazzo italiano che vi era stato ben due volte con la sua famiglia e si era trovato davvero bene. Così non ci ho pensato due volte ed ho contattato subito il riad.

Innanzitutto è doveroso rispondere a questa domanda.

Un riad è una tipica casa o un hotel tradizionale molto diffusa nelle città storiche del Marocco, tra cui spiccano Marrakech e Fes.

Il termine “riad” deriva dalla parola araba “riad” che significa “giardino”.

Sono costituiti da una corte centrale, che ospita un giardino con al centro una fontana. L’acqua è un elemento fondamentale in questi edifici. Salendo di un piano, si troveranno le stanze, tutte con finestre che si affacciano sulla corte interna.

La struttura è progettata per essere una sorta di rifugio dal caldo e dalla frenesia esterna, con un’architettura che crea un ambiente fresco e intimo.

Marrakech è una città molto rumorosa, ma una volta varcata la soglia del vostro riad, entrerete in un luogo di grande pace e tranquillità.

Gli interni di un riad sono solitamente decorati con splendidi mosaici, piastrelle colorate (zellige), legno intagliato, e fontane al centro della corte. Al riad Sable Chaud è presente anche una piccola vasca in cui immergersi.

Questi dettagli riflettono lo stile architettonico islamico tradizionale. Un tempo abitazioni private, ora la maggior parte dei riad sono stati trasformati in piccoli boutique hotel, offrendo un’esperienza autentica e immersiva nella cultura locale.

Per essere un po’ più concisi, visitare Marrakech include anche il soggiorno in un riad. Sarà il vostro viaggio dentro il viaggio.

Dove soggiornare a Marrakech – Riad Sable Chaud

Ci troviamo in una delle parti meno turistiche della città, vicino alla grande porta Bab Doukkala. Per intenderci, siamo a soli 20 minuti a piedi dai Jardin Majorelle.

Il riad è in una zona silenziosa, dove ancora i bambini giocano per strada senza timore, e dove i turisti arrivano solo perchè è lì che hanno deciso di soggiornare.

La zona, non è certo da sottovalutare: a pochi passi troverete uno dei riad più lussuosi di Marrakech, ossia il Noir d’Yvoir, così come lo Kniza ed il Riad BE, sono a 10 minuti a piedi.

Ma torniamo a noi e vediamo come scegliere il riad a Marrakech, ovvero se alloggiare al Riad Sable Chaud può fare al caso vostro:

  • avrete la possibilità di trovarvi a stretto contatto con la vera vita di tutti i giorni di Marrakech;
  • il riad è piccolo, gestito solo da marocchini, molto pulito e silenzioso;
  • la colazione di Fatima è eccezionale;
  • il rapporto qualità/prezzo è fra i migliori della zona;
  • avrete la possibilità di cenarvi, comunicandolo almeno alla mattina;
  • la terrazza, stupenda, con vista sui tetti della Medina;
  • la piscina, giù nel patio;
  • il servizio di lavanderia, incluso nel prezzo;
  • la disponibilità di Mohammed, il gestore del riad, che sarà sempre presente sia prima del vostro arrivo, rispondendo solerte alle vostre e-mail (particolare da non sottovalutare), che in loco;
  • per chi ha il sonno leggero (io, per esempio), non essendoci minareti troppo vicini, il canto mattutino del Muezzin non lo sentirete.

A tutto questo si aggiunge la bellezza oggettiva delle stanze e dei luoghi comuni, il profumo ed il fresco che vi accoglieranno ogni volta che entrerete, la sensazione di sentirvi davvero a casa.

Ora veniamo ai contro:

  • per arrivare alla piazza Jemaa El Fna ci vogliono almeno 25 minuti a piedi;
  • la maggior parte delle attrazioni si trovano dall’altra parte della città.
  • vivere in un quartiere poco turistico vuol dire scontrarsi anche con l’altra faccia di Marrakech, quella più povera, più tradizionale e meno artefatta. Non tutti lo apprezzano.

In tutti i riad sarete accolti con un ottimo tè alla menta, versato in modo impeccabile…io ci ho provato, ma niente, gna fo’!

Ve lo offriranno quante volte vorrete, ed anche l’acqua sarà sempre disponibile per voi.

Al riad Sable Chaud ci hanno sconsigliato di bere acqua dal rubinetto, ma ci si poteva lavare tranquillamente i denti. Noi non abbiamo avuto problemi di sorta.

Spero di avervi chiarito un po’ le idee e di avervi aiutato a capire dove soggiornare a Marrakech. Sicuramente i riad, ossia queste abitazioni tradizionali con giardino interno e fontane, sono la scelta migliore. Vivrete un’esperienza differente, coccolati ‘alla marocchina’, da persone squisite e semplici.

Il Riad Sable Chaud è un ottimo compromesso. Il costo della camera varia a seconda della tipologia e di quanti ospiti possono soggiornarvi.

Questa era la nostra camera, la Tuareg. Non aveva porta finestra ma solo finestre che davano sul patio interno.

Ci tengo a sottolineare che il titolare del riad è un marocchino, cosa davvero rara in questa città, dove la maggior parte delle strutture e dei ristoranti, sono in mano ad europei.

Non nascondo che abbiano fatto dei gran bei lavori, il design di certi luoghi è proprio da ‘wow’, però mi ha fatto un sincero piacere soggiornare in una struttura completamente marocchina.

Ed ora ditemi, siete ancora indecisi su dove alloggiare a Marrakech??

Un grazie enorme a tutto lo staff del riad e grazie anche a Fabio Achilli di Travel Our Planet, per avermi fatto scoprire questa splendida perla marocchina 🙂

Sottolineo che la nostra esperienza è stata genuina e NON sovvenzionata in alcun modo.

Articoli simili

6 Commenti

  1. Sono dell’idea che soggiornare in un riad significhi già la buona riuscita di un viaggio a Marrakech. Per me una scelta scontata ma mi sono resa conto che per molti non lo è affatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.