I giardini della Tenuta la Foce a Chianciano Terme
Durante il nostro ultimo viaggio, che ha avuto come protagonista un itinerario di 4 giorni in Val d’Orcia,
abbiamo avuto la fortuna di visitare non solo uno dei luoghi più belli della Toscana, ma anche uno dei giardini più belli d’Italia.
Si tratta dei Giardini della Tenuta La Foce a Chianciano Terme.
Li troverete fuori dal paese, in posizione panoramica, un luogo di pace fuori dal comune, dove lo sguardo può spaziare sulle dolci colline di un luogo che un tempo fu paludoso, e che ora è a dir poco stupendo.
Il corpo centrale dell’edificio risale, in prima costruzione, alla fine del XV sec. ed era un ricovero per viandanti o pellegrini, come altri presenti nella zona ed ora divenuti relais di charme o agriturismi. Infatti proprio qui passa la Via Francigena, un percorso religioso di grande importanza, allora come oggi.
Nel corso dei secoli, la tenuta appartenne a diverse famiglie nobili del posto fino a quando, nel 1924, fu acquistata dai Marchesi Origo.
In particolare, Iris Origo ebbe un ruolo fondamentale per lo sviluppo del giardino. Scrittrice anglo-americana, Iris era una donna colta e molto sensibile, che si innamorò perdutamente della tenuta, la quale non era certo quella che vediamo ora. Grazie al suo intervento e sempre affiancata dal marito, bonificò l’area, preoccupandosi anche di migliorare le condizioni di vita dei contadini della zona, e creò il giardino attuale. Tutti i lavori furono affidati al grande architetto inglese Cecil Pinsent, noto anche per la ristrutturazione di Villa Medici di Fiesole, acquistata in precedenza dalla madre di Iris.
Le zone più romantiche sono sicuramente: la galleria dei glicini che, affiancando il giardino delle rose, si incurva per seguire la collina, permettendo una meravigliosa veduta sulla Val d’Orcia; il bosco, punto più alto del giardino e con la vista più bella.
Di estrema bellezza però sono anche la Grande Limonaia, con le sue curiose siepi in bosso lavorate a semi-sfera, il Primo Giardino con aiuole sempre in bosso ed una bella fontana con vasca. Si avrà una fantastica visione d’insieme salendo le scale in travertino alle spalle di questo giardino.
Sarà interessante ascoltare la guida che vi spiegherà con precisione la storia di questo meraviglioso angolo di Toscana.
Il giardino è aperto solo alcuni giorni della settimana e solo se non ospita eventi o matrimoni.
Per il 2017, le date disponibili le potrete trovare consultando il seguente link: Tenuta la Foce – quando andare
Il costo d’ingresso è di € 10,00 a persona. Bambini fino a 12 anni non compiuti free.
La Tenuta offre anche la possibilità di soggiorni presso il loro B&B Palazzolo ed anche in appartamenti ricavati all’interno del Castelluccio della Famiglia Origo e di alcuni casolari nei dintorni.
A questo link troverete le soluzioni che posso fare per voi, per un vacanza di charme ed estremo relax, coccolando i vostri sensi nella grande bellezza della Val d’Orcia:
Tenuta La Foce, dove si trova
Ma che meraviglia! L’anno scorso sono andata alle Terme di Chianciano ma non conoscevo questi Giardini, mi sà che mi tocca tornarci.
Io adoro i giardini e quando vado in vacanza, cerco sempre di vedere se ce n’è qualcuno che valga la pena visitare…e questo ‘worth a visit’!!